Le Antiche Volte Suite

Bed & Breakfast

Fasano

Il centro storico di Fasano è chiamato in dialetto locale U’mbracchie, ovvero “ombra”, perché le sue stradine sono così strette che i raggi solari non riescono a raggiungerle. Camminando per il centro è possibile ammirare edifici costruiti in calce bianca e splendide chiese. Cuore della città è Piazza Ciaia dove si possono trovare antichi palazzi nobiliari, tra cui la torre dell’orologio e Palazzo Balì, sede del municipio.

Le Antiche Volte

F

asano è una cittadina della costa pugliese che offre non solo un litorale con spiagge meravigliose ma anche un patrimonio storico davvero affascinante, per questo è ritenuta una cittadina davvero poliedrica. Situata in provincia di Brindisi, Fasano è stata fondata nell’XI secolo da un gruppo di abitanti che emigrarono dalla cittadina di Egnazia, un paesino situato lungo l’antica via Traiana. Egnazia, purtroppo, era stata più volte saccheggiata dai pirati e per questo era stata gradualmente abbandonata.

Nel XIV secolo Fasano divenne feudo dei Cavalieri di Malta che costruirono la Chiesa Madre e il palazzo dei Cavalieri di Malta che si trova ancora in Piazza Ciala. La città ha subito uno sviluppo urbanistico e infrastrutturale durante gli anni del fascismo e poi negli anni Sessanta quando Fasano è diventata una riconosciuta meta turistica grazie alle sue spiagge. Attualmente Fasano è una località balneare pugliese che ha ricevuto più volte sia la Bandiera Blu che le 4 Vele di Legambiente.

Selva di Fasano

A pochi chilometri dal centro di Fasano è possibile visitare Selva di Fasano, una frazione della città che si trova a circa 400 metri di altitudine e che regala splendidi panorami sul verde della macchia mediterranea. Questa frazione oltre ai suoi bellissimi belvedere ospita anche ville e palazzi signorili come il Minareto, una residenza costruita dal ricco artista francese Damaso Bianchi. L’edificio è stato eretto attorno al 1918 e come si può intuire dal nome ha uno stile arabeggiante con una torre chiamata il minareto.

Scavi di Egnazia

Egnazia (o Gnazia) era una cittadina pugliese dalle origini davvero antiche che si trovava lungo la via Traiana. Antico centro messapico la città è stata poi dominata dai Greci e dai Romani fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. In seguito a questo fatto Egnazia è stata più volte saccheggiata e, infine, distrutta. Per questo ora possiamo ammirare solo le sue rovine presso il sito archeologico di Egnazia che è uno dei più interessanti della Puglia per il gran numero di reperti storici disponibili. Qui si trovano testimonianze che vanno dall’età del Bronzo fino al Medioevo. Sorprendenti sono i resti dell’antica città romana che permettono di ammirare il Foro, l’Anfiteatro, la Fornace e il Criptoportico.

Zoosafari

Esteso per circa 140 ettari, lo Zoo Safari di Fasano si presenta come uno dei parchi faunistici più grandi d’Italia che ospita al suo interno circa 3000 animali di 200 specie diverse. Il Parco è visitabile tramite un percorso pedonale, tramite un avventuroso safari oppure attraverso un tour con un trenino panoramico. Lo zoosafari comprende anche Fasanolandia un parco divertimenti con numerose attrazioni dove poter trascorrere una giornata di puro divertimento.